Cos'è

Seminario di formazione del Piano Mirato di Prevenzione del rischio da esposizione ad amianto nell’ambito della rimozione delle tubazioni interrate in cemento amianto.
Questo SPreSAL organizza un seminario del Piano Mirato di Prevenzione (PMP) del rischio da esposizione ad amianto nell’ambito della rimozione delle tubazioni interrate in cemento amianto, previsto nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 e riconosciuto come strumento in grado di organizzare in modo sinergico le attività di assistenza e di vigilanza alle imprese.
Il seminario è rivolto alle figure della prevenzione (Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, ASPP, RLS, RLST, Medici Competenti, etc.) delle imprese che svolgono, nel territorio di competenza dello SPreSAL scrivente, attività di bonifica, rimozione e smaltimento amianto, nonché degli Enti gestori dei sistemi di distribuzione idrica della Sardegna che effettuano in proprio le attività di bonifica, rimozione e smaltimento delle condotte in cemento-amianto.
Il seminario si terrà nella giornata del 15/09/2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:30 presso la Sala convegni del C.R.F.P. Giulio Pastore, via Madrid n. 10 – Oristano (le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accettate fino al raggiungimento della capienza della sala).
Il seminario verterà su:
 Piano Mirato di Prevenzione con le varie fasi in cui è articolato;
 Documento di buone pratiche.

A chi è rivolto

Il seminario è rivolto alle figure della prevenzione (Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, ASPP, RLS, RLST, Medici Competenti, etc.) delle imprese che svolgono, nel territorio di competenza dello SPreSAL scrivente, attività di bonifica, rimozione e smaltimento amianto, nonché degli Enti gestori dei sistemi di distribuzione idrica della Sardegna che effettuano in proprio le attività di bonifica, rimozione e smaltimento delle condotte in cemento-amianto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri